Copyright ©2022
Il portale Sea.Brindisi.it è frutto di una sponsorizzazione in servizi al Comune di Brindisi, a cura di: UI Design: Violante Studio Development: Snasto srl Project Management: Mirko Cazzolla
Versione Beta
Versione Beta
Credit: Photo/©Circolo della Vela
Credit: Photo/©Luca Vitali
Credit: Photo/©Circolo della Vela
La Puglia è una delle destinazioni più ambite al mondo.
Credit: Photo/©Cristiano Rescio
Leggera sulle tasche e a misura di nomadi digitali, la terra di Brindisi offre un incredibile equilibrio tra la qualità e il costo della vita.
Credit: Photo/©Francesco Iurlaro
Non c’è limite alle esperienze rigeneranti e stimolanti. Tra natura, sport, innovazione e movida, ce n’è davvero per tutti i gusti!
A Brindisi ha sede uno dei più importanti poli logistici e tecnologici delle Nazioni Unite al mondo.
Con l’Aeroporto del Salento incastonato nella città, hai tutte le più importanti città e capitali europee a tua disposizione nel giro di poche ore!
Centinaia di fantastiche esperienze ti aspettano per un vero switch tra il lavoro e la tua nuova vita in Puglia, con nuovi amici locali e internazionali.
Credit: Photo/©Francesco Iurlaro
Incontra nuovi amici e preparati a navigare un mare di eventi ed esperienze.
Scoprirai una vita senza attriti, ricca di emzioni di ogni tipo ad ogni angolo e ad ogni passo. Dall’enogastronomia alla cultura, vivi – o, perché no, contribuisci a creare! – esperienze imperdibili.
Credit: Photo/©Francesco Iurlaro
“Da soli si va veloce, insieme si va lontano”
Disseminata da trulli, masserie, uliveti secolari e grotte carsiche, ma soprattutto città d'arte e terra di gastronomia con i numerosi ristoranti molti dei quali sono di notevole caratura e annoverati dalle migliori guide gastronomiche con piatti tipici della tradizione come il "Biscotto di Ceglie", riconosciuto come "Presidio Slow Food".
Nel cuore della Valle D’Itria, noto borgo gastronomico che affascina anche con la Ciclovia dell’Acqua, il secondo percorso ciclabile su acquedotto d'Europa, con I giardini di Pomona, memorabile percorso storico botanico nella biodiversità con 600 specie internazionali: la collezione fra le più importanti d’Europa e del bacino del Mediterraneo, per qualità e varietà.
Terra di uliveti e vigneti, con numerose cantine presso le quali degustare vini tipici come il Negroamaro. Vi si trova anche Carrisiland, il parco divertimenti acquatico più grande del Sud Italia che ospita il bosco di Curtipetrizzi che ha un’età secolare ed è la zona di bosco più grande rimasta della nota foresta oritana, uno dei territori più antichi della terra d’Otranto.
Circondata da masserie e uliveti secolari, dolmen e resti archeologici, è un borgo antico tra archi, pareti bianche e piccole piazze. Vicina al Parco Naturale Regionale Dune Costiere, arriva al mare con la caratteristica località di Savelletri e la zona termale di Torre Canne, custodisce gli scavi archeologici di Egnazia e il dolmen di Montalbano ancora intatto e risalente probabilmente all’Età del Bronzo. Vi ha sede lo Zoosafari, il più grande parco faunistico d’Italia.
Borgo slow con il suo Santuario dedicato a Santa Lucia nei cui sotterranei c'è una sorgente le cui acque secondo i fedeli guarirebbero le malattie degli occhi e con le assolate terre fertili per la produzione di olio d'oliva e varie qualità di vino tra cui il primitivo.
Cuore dell’antica Terra d’Otranto tanto da conservare un medaglione di bronzo raffigurante una Rosa dei Venti che ne indica il punto mediano, è culla degli Imperiali che ebbero dimora nel nobile castello costruito che attualmente ospita il MAFF, museo che attraverso i reperti archeologici e ad una serie di illustrazioni e ricostruzioni tridimensionali appositamente realizzate, che racconta alcuni dei momenti fondamentali della storia di questo territorio, dal Paleolitico all’età moderna. Suggestivi e di rilevanza internazionale grazie ai gemellaggi con Messina, Tarragona e Valencia sono i riti della Settimana Santa.
Tappa lungo la Strada Appia dei vini, di cui il comune è membro, offre tantissime varietà indigene di vitigni: Malvasia nera di Brindisi, Sangiovese, Negroamaro, Ottavianello da degustare magari prima di visitare il Parco Archeologico di Muro Tenente che può essere considerato un laboratorio permanente dove arricchire la propria percezione della storia e del paesaggio.
Borgo ricco di storia, fondata dai Messapi, antica popolazione che abitò la Puglia, e abitata dai Romani che vi costruirono splendide ville. Sono numerose le opere architettoniche in stile barocco che rendono il centro storico incantevole. Ciò che lo contraddistingue è il perimetro a forma di cuore, unico esempio conosciuto in Italia e nel mondo. All’interno delle mura si snoda il centro storico, con le viuzze lastricate, i palazzi in pietra bianca e le chiese.
È il paese delle cantine vitivinicole, un grande centro di produzione e d’imbottigliamento di rinomati vini rossi, bianchi e rosati da degustare semplicemente prenotando una visita guidata che si accompagnerà a friselle, taralli, olive locali e tante altri finger food della tradizione. Ospita inoltre il tempietto di San Miserino, tra i più antichi luoghi di culto del Salento, che giace immerso nella campagna tra i vigneti, suggestivo per l'impianto architettonico e i resti di decorazioni plastiche e musive.
È meta ideale per chi ama vivere il mare ma preferisce poi trascorrere in tranquillità il resto della giornata; è, infatti, è una località tranquilla dell’entroterra pur essendo in prossimità di spiagge incantevoli quali Torre Colimena, San Pietro in Bevagna e Punta Prosciutto. Città del vino, schiude le porte del centro storico poco distante da masserie e siti archeologici. Nel territorio sono presenti, inoltre antiche chiese rupestri che si possono incrociare facendo una passeggiata nelle campagne assolate di questa terra fra fichi d’india, grano, ulivi secolari e vigneti.
Fa parte del Parco del Negroamaro e la vocazione agricola è evidenziata dall’architettura spontanea delle campagne della zona, le “case a cannizzu” dai muri costruiti con pietre a secco sigillate con argilla in calce bianca, che prendono il nome dalle canne di palude che venivano poste sull’impalcatura e sormontate da un impasto di terra rossa, calce e paglia. A pochi chilometri dal centro si trova la località balneare di Campo di Mare.
Dove ha sede il Castello Dentice di Frasso, un castello di origine medievale caratterizzato dalla sua torre a forma quadrata. Vi ha sede anche Ex Fadda, uno dei centri di innovazione sociale più rinomati d’Italia. A pochi chilometri si trova la Riserva naturale di Torre Guaceto che comprende anche l'omonima Riserva marina e si caratterizza per uno scenario puro e incontaminato nelle cui acque tuffarsi e presso la quale dedicarsi a sport acquatici, visite guidate e iniziative di tutela ambientale.
Sulla cui parte più alta svetta il Castello costruito intorno al 1200 su ordine dell’imperatore Federico II di Svevia con una vista suggestiva e romantica anche dal belvedere sito davanti alla barocca Basilica di Santa Maria Assunta in Cielo nei cui sotterranei si cela la Cripta delle mummie che custodisce i corpi mummificati dei confratelli dell’Arciconfraternita della Morte. Di notevole importanza la Porta degli Ebrei, una delle tre porte della comunità ebraica di Oria, che dà accesso al quartiere ebraico composto da piccole case, botteghe e antichi balconi medievali.
Diventata sempre più importante grazie alla scoperta e valorizzazione dei resti dell’antica città di Valesio, centro messapico, poi greco e successivamente romano; la città si sviluppava nei pressi del canale navigabile “Infocaciucci”, all’epoca navigabile ed oggi interessante area naturalistica per la presenza di uccelli migratori.
Dove il sole che bacia la terra fa diventare prodiga la natura, vede la sua identità di fondo legata alle antiche culture, indigene, messapiche, greche, romane, bizantine, e che hanno lasciato tracce non solo archeologiche, ma anche di usi e costumi che si sono protratti nel tempo. Suggestiva l’antica chiesetta di San Pietro di Crepacore che regala resti di affreschi, di antiche tombe e i resti di una colonna romana a pochi km dalla città.
Un paese dove regna la poesia ad ogni angolo di strada: muri delle abitazioni e serrande delle attività commerciali diventano le tele sulle quali vengono dipinte le poesie. È custode generoso di grotte naturali, e un paesaggio ondulato, solcato da lame, piccole doline e vore. E agli occhi degli osservatori non sfuggono, nel mezzo dell’ardente terra rossa e degli ulivi secolari, elementi architettonici rupestri comuni: i trulli, le numerose lamie e i muretti a secco delimitanti gli appezzamenti di terreno. La sua forte vocazione agricola è comprovata dalla considerevole produzione di ottimo olio d’oliva extravergine, ma anche di svariati prodotti orto-frutticoli che ne fanno una interessante meta di turismo rurale.
Parte del Parco Naturale Terra delle Gravine perchè attraversata da una gravina che costituisce il giardino botanico comunale; al centro della gravina si trova un frantoio ipogeo, il frantoio del ducale, realizzato nelle grotte della gravina stessa. La gravina è superata da un ponte a nove arcate in pietra che offre la possibilità di una vista panoramica sul paesaggio sottostante.
Siamo pronti a rispondere a tutte le tue esigenze e curiosità per informarti al meglio sulla tua nuova vita in Puglia.
Siamo pronti a rispondere a tutte le tue esigenze e curiosità per informarti al meglio sulla tua nuova vita in Puglia.
I partner del progetto ‘Vivi e Lavora Ovunque’ di Airbnb per Brindisi, sono:
Comune di Brindisi (capofila), i Comuni della provincia di Brindisi, Provincia di Brindisi, Federalberghi Brindisi, Confcommercio Brindisi, Confesercenti Brindisi, Camera di Commercio Brindisi, CNA Brindisi, Confindustria Brindisi, STP Brindisi, Marina di Brindisi, Circolo della Vela Brindisi, Lega Navale Brindisi, ATS Srl.
Con patrocinio della Regione Puglia e lettera di supporto del Dipartimento per le Politiche Giovanili.
Amministrazione Comunale di Brindisi
All Rights Reserved ©2022
Amministrazione Comunale di Brindisi
All Rights Reserved ©2022
I partner del progetto ‘Vivi e Lavora Ovunque’ di Airbnb per Brindisi, sono: Comune di Brindisi (capofila), i Comuni della provincia di Brindisi, Provincia di Brindisi, Federalberghi Brindisi, Confcommercio Brindisi, Confesercenti Brindisi, Camera di Commercio Brindisi, CNA Brindisi, Confindustria Brindisi, STP Brindisi, Marina di Brindisi, Circolo della Vela Brindisi, Lega Navale Brindisi, ATS Srl.
Con patrocinio della Regione Puglia e lettera di supporto del Dipartimento per le Politiche Giovanili.
Una volta compilato il form, riceverai una mail di conferma della ricezione.
Valuteremo la tua iscrizione e in caso di esito positivo riceverai la card virtuale che ti darà accesso alla nostra esclusiva lista di agevolazioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |